Vai al contenuto

Carrello (0)

Your cart is currently empty.
Ritorna al negozio

This store requires javascript to be enabled for some features to work correctly.

NUOVO profumo Diamante ora disponibile
Spedizione gratuita sui profumi da 50ml*
Global Shipping Available
  • Profumi
  • Ingredienti
  • Blog
  • Chi siamo
    • About Narici
    • La Nostra Storia
    • Laboratorio Creativo
    • Collezione Fragranze
    • Il Nostro Packaging
  • Arabia Saudita (SAR ر.س)
  • Argentina (EUR €)
  • Australia (AUD $)
  • Austria (EUR €)
  • Belgio (EUR €)
  • Brasile (EUR €)
  • Bulgaria (BGN лв.)
  • Canada (CAD $)
  • Cechia (CZK Kč)
  • Cile (EUR €)
  • Cina (CNY ¥)
  • Cipro (EUR €)
  • Città del Vaticano (EUR €)
  • Colombia (EUR €)
  • Corea del Sud (KRW ₩)
  • Croazia (EUR €)
  • Danimarca (DKK kr.)
  • Egitto (EGP ج.م)
  • Emirati Arabi Uniti (AED د.إ)
  • Estonia (EUR €)
  • Finlandia (EUR €)
  • Francia (EUR €)
  • Germania (EUR €)
  • Giappone (JPY ¥)
  • Gibilterra (GBP £)
  • Grecia (EUR €)
  • Guernsey (GBP £)
  • India (INR ₹)
  • Indonesia (IDR Rp)
  • Irlanda (EUR €)
  • Islanda (ISK kr)
  • Isola di Man (GBP £)
  • Italia (EUR €)
  • Jersey (GBP £)
  • Kenya (KES KSh)
  • Kosovo (EUR €)
  • Lettonia (EUR €)
  • Liechtenstein (CHF CHF)
  • Lituania (EUR €)
  • Lussemburgo (EUR €)
  • Macedonia del Nord (MKD ден)
  • Malaysia (MYR RM)
  • Malta (EUR €)
  • Messico (EUR €)
  • Monaco (EUR €)
  • Montenegro (EUR €)
  • Nigeria (NGN ₦)
  • Norvegia (EUR €)
  • Nuova Zelanda (NZD $)
  • Paesi Bassi (EUR €)
  • Perù (PEN S/)
  • Polonia (PLN zł)
  • Portogallo (EUR €)
  • Qatar (QAR ر.ق)
  • RAS di Hong Kong (HKD $)
  • Regno Unito (GBP £)
  • Romania (RON Lei)
  • San Marino (EUR €)
  • Serbia (RSD РСД)
  • Singapore (SGD $)
  • Slovacchia (EUR €)
  • Slovenia (EUR €)
  • Spagna (EUR €)
  • Stati Uniti (USD $)
  • Sudafrica (EUR €)
  • Svezia (SEK kr)
  • Svizzera (CHF CHF)
  • Taiwan (TWD $)
  • Thailandia (THB ฿)
  • Turchia (EUR €)
  • Ucraina (UAH ₴)
  • Ungheria (HUF Ft)
  • English
  • Italiano
  • Accedi
  • Profumi
  • Ingredienti
  • Blog
  • Chi siamo
    • About Narici
    • La Nostra Storia
    • Laboratorio Creativo
    • Collezione Fragranze
    • Il Nostro Packaging
Narici Milano
  • Arabia Saudita (SAR ر.س)
  • Argentina (EUR €)
  • Australia (AUD $)
  • Austria (EUR €)
  • Belgio (EUR €)
  • Brasile (EUR €)
  • Bulgaria (BGN лв.)
  • Canada (CAD $)
  • Cechia (CZK Kč)
  • Cile (EUR €)
  • Cina (CNY ¥)
  • Cipro (EUR €)
  • Città del Vaticano (EUR €)
  • Colombia (EUR €)
  • Corea del Sud (KRW ₩)
  • Croazia (EUR €)
  • Danimarca (DKK kr.)
  • Egitto (EGP ج.م)
  • Emirati Arabi Uniti (AED د.إ)
  • Estonia (EUR €)
  • Finlandia (EUR €)
  • Francia (EUR €)
  • Germania (EUR €)
  • Giappone (JPY ¥)
  • Gibilterra (GBP £)
  • Grecia (EUR €)
  • Guernsey (GBP £)
  • India (INR ₹)
  • Indonesia (IDR Rp)
  • Irlanda (EUR €)
  • Islanda (ISK kr)
  • Isola di Man (GBP £)
  • Italia (EUR €)
  • Jersey (GBP £)
  • Kenya (KES KSh)
  • Kosovo (EUR €)
  • Lettonia (EUR €)
  • Liechtenstein (CHF CHF)
  • Lituania (EUR €)
  • Lussemburgo (EUR €)
  • Macedonia del Nord (MKD ден)
  • Malaysia (MYR RM)
  • Malta (EUR €)
  • Messico (EUR €)
  • Monaco (EUR €)
  • Montenegro (EUR €)
  • Nigeria (NGN ₦)
  • Norvegia (EUR €)
  • Nuova Zelanda (NZD $)
  • Paesi Bassi (EUR €)
  • Perù (PEN S/)
  • Polonia (PLN zł)
  • Portogallo (EUR €)
  • Qatar (QAR ر.ق)
  • RAS di Hong Kong (HKD $)
  • Regno Unito (GBP £)
  • Romania (RON Lei)
  • San Marino (EUR €)
  • Serbia (RSD РСД)
  • Singapore (SGD $)
  • Slovacchia (EUR €)
  • Slovenia (EUR €)
  • Spagna (EUR €)
  • Stati Uniti (USD $)
  • Sudafrica (EUR €)
  • Svezia (SEK kr)
  • Svizzera (CHF CHF)
  • Taiwan (TWD $)
  • Thailandia (THB ฿)
  • Turchia (EUR €)
  • Ucraina (UAH ₴)
  • Ungheria (HUF Ft)
  • English
  • Italiano
  • 0
Narici Milano
Ricerca 0 Carrello

GELSOMINO CALABRESE


Il gelsomino calabrese: profumo di storia, lavoro e dignità


ORIGINI


La coltivazione industriale del gelsomino prese avvio negli anni Trenta in Sicilia e in Calabria, in particolare nella provincia di Reggio. Destinato principalmente ai mercati profumieri di Italia e Francia, questo fiore custodisce una storia che è anche un esempio di vero femminismo italiano.Verso la fine dell’Ottocento vaste aree nel reggino e nella Piana di Milazzo erano destinate alle viti; il vino prodotto, molto alcolico e dolce, veniva esportato in Costa Azzurra per adulterare i vini locali.

Fu a seguito di una grande crisi del settore che, l’avvocato Vincenzo Vece, dopo aver osservato le coltivazioni di Jasminum grandiflorum in Costa Azzurra e in costa ligure, ebbe l’idea di provarle nella Piana di Milazzo e fondò la Bonaccorsi D’Amico e Vece intorno al 1930.L'idea fu vincente. In breve tempo molti vigneti vennero convertiti in gelsomineti e i fiori furono esportati a Grasse e zone limitrofe avvalendosi dei vecchi rapporti tra produttori della zona.

Nel 1927 furono impiantate le prime coltivazioni in Calabria tra Brancaleone e Ferruzzano e, nell’arco di qualche decennio, si diffusero fino a Siderno, dando il nome alla “Costa dei Gelsomini”.

Nel 1932 a Brancaleone nacque la prima distilleria calabrese promossa dalla Stazione Sperimentale delle Essenze di Reggio Calabria, un’iniziativa pensata per far conoscere la particolare tecnica di lavorazione. L’esperimento ebbe tanto successo che molti coltivatori iniziarono a creare i propri stabilimenti di estrazione, e persino alcune case essenziere francesi aprirono centri di trasformazione in Calabria.

Circa il 99% del gelsomino veniva trasformato direttamente in Calabria. Il prodotto principale era la concreta di gelsomino e, nel 1945, si stima che circa il 50% del fabbisogno mondiale — 600.000 kg — proveniva dalle province di Reggio Calabria e Messina.


IL LAVORO DELLE GELSOMINAIE


Lo sviluppo della coltivazione del gelsomino in Calabria fu favorito dal basso costo dei terreni e, al tempo stesso, dalle migrazioni dei lavoratori verso il Nord Italia e l’estero. La gran parte della popolazione rimasta era composta da donne, persino dette “vedove bianche”, per via della lontananza dei loro mariti.Per circa cinquant’anni furono le mani delle gelsominaie calabresi a cogliere con infinita delicatezza ogni fiore, spesso in cambio di paghe esigue e pessime condizioni lavorative.

Iniziavano a lavorare giovanissime, spesso ben prima dei dodici anni, e continuavano fino ai cinquant’anni e oltre. Le loro giornate cominciavano nel cuore della notte: lasciavano le case intorno all’una per raggiungere una strada sterrata dove un camion le avrebbe caricate e portate nei campi. Nei gelsomineti il lavoro iniziava intorno alle due e terminava verso le dieci del mattino. Molte madri, non avendo a chi affidare i figli, li portavano con sé: i più piccoli venivano adagiati a dormire in ceste tra i filari, mentre i più grandi, a seconda dell’età, contribuivano al raccolto. Terminata la raccolta, venivano riaccompagnate vicino alle proprie abitazioni, dove continuavano ad occuparsi delle faccende domestiche.

Per ottenere un chilogrammo di fiori occorreva raccoglierne dai 6.000 agli 8.000, a seconda della grandezza e della quantità di rugiada assorbita. In media, ciascuna donna ne raccoglieva dai quattro ai cinque chili al giorno, ma si racconta di lavoratrici capaci di arrivare persino a undici o dodici chili in una sola giornata.

RIVOLUZIONE GELSOMINAIA

La storia delle gelsominaie è una pagina di autentica emancipazione femminile all'italiana.Il loro impegno e i sacrifici quotidiani si trasformarono in rivendicazioni, organizzazione collettiva e conquiste che cambiarono per sempre il ruolo della donna nel mondo del lavoro.Le condizioni di lavoro erano dure, la paga inadeguata e non vi erano tutele. Fu Tindaro La Rosa, dirigente sindacale di Milazzo iscritto al Partito Comunista Italiano, a portare alla luce le condizioni di queste donne sulle pagine de La Voce della Sicilia nel 1943; la sua denuncia contribuì a innescare mobilitazioni che sfociarono nello sciopero dell’agosto 1946, una protesta durata nove giorni nella quale emerse la figura coraggiosa di Grazia Saporita, detta la Bersagliera.

La lotta di Milazzo si propagò, diede forza e fiducia a tante altre lavoratrici nel territorio di Messina fino ai paesi della Calabria.Già dopo quella singola battaglia, le gelsominaie ottennero miglioramenti concreti come la fornitura di stivali per proteggersi dall’anchilostomiasi e videro raddoppiare la paga da 25 a 50 lire al chilo. Le proteste si moltiplicarono numerose e più avanti, nel 1963, la pressione delle rivendicazioni portò al blocco salariale e all’introduzione della paga fissa giornaliera eliminando il sistema del cottimo.Erano in tanti i sindacati a parteggiare per la loro causa e a proteggerle dalle ritorsioni dei proprietari terrieri. Molti le aiutarono attivamente in queste campagne: appendendo, ad esempio, volantini di notte tra i gelsomini perché potessero essere letti in assenza dei sorveglianti o ancora, facendo propaganda amplificata da un'autovettura che invitava le gelsominaie a non andare nei campi a lavorare per la possibile presenza di bombe tra i fiori.

Dopo anni di lotte e scontri, le due più grandi conquiste avvennero nel 1964, quando venne abolito il coefficiente Serpieri che considerava il lavoro femminile pari al 60% di quello maschile, e nel 1975, quando con la Legge n. 151 rif. Diritto Famiglia, si riconobbe la parità dei coniugi nelle imprese familiari.


PROFUMO DI RICORDI

La produzione continuò fino agli anni Settanta, quando l’arrivo sul mercato di coltivazioni a basso costo in Egitto e Tunisia rese difficile la competizione del gelsomino calabrese. Le coltivazioni vennero progressivamente riconvertite in vigneti e molte aziende furono smantellate; di quel passato rimane oggi solo un’immagine sbiadita e il nome della costa a ricordare il fiore che un tempo inebriava i bordi della Statale 106. Solo di recente alcune aziende hanno ripreso la produzione di gelsomino calabrese, tentando di ridare vita a un’eccellenza che è al tempo stesso patrimonio olfattivo, identitario e di memoria sociale.

Chi Siamo
  • Narici N.1 Perfume
  • Discovery Set
  • Hero Ingredients
  • FAQ
  • Newsletter
Info
  • Chi siamo
  • Storie
  • Press & Media
  • Contact
  • Your privacy choices
INFO
  • Spedizioni
  • Resi e rimborsi
  • Privacy policy
  • Termini di servizio
  • Legal Notice

About Narici Milano

Narici Milano is a modern perfume house, founded in Milan and proudly made in Italy. Its fragrances combine timeless craftsmanship with contemporary flair, each telling a unique story through scent.

Address: Eureka Collective, Via Alserio 25, 20159 Milano.

Seguici
  • Arabia Saudita (SAR ر.س)
  • Argentina (EUR €)
  • Australia (AUD $)
  • Austria (EUR €)
  • Belgio (EUR €)
  • Brasile (EUR €)
  • Bulgaria (BGN лв.)
  • Canada (CAD $)
  • Cechia (CZK Kč)
  • Cile (EUR €)
  • Cina (CNY ¥)
  • Cipro (EUR €)
  • Città del Vaticano (EUR €)
  • Colombia (EUR €)
  • Corea del Sud (KRW ₩)
  • Croazia (EUR €)
  • Danimarca (DKK kr.)
  • Egitto (EGP ج.م)
  • Emirati Arabi Uniti (AED د.إ)
  • Estonia (EUR €)
  • Finlandia (EUR €)
  • Francia (EUR €)
  • Germania (EUR €)
  • Giappone (JPY ¥)
  • Gibilterra (GBP £)
  • Grecia (EUR €)
  • Guernsey (GBP £)
  • India (INR ₹)
  • Indonesia (IDR Rp)
  • Irlanda (EUR €)
  • Islanda (ISK kr)
  • Isola di Man (GBP £)
  • Italia (EUR €)
  • Jersey (GBP £)
  • Kenya (KES KSh)
  • Kosovo (EUR €)
  • Lettonia (EUR €)
  • Liechtenstein (CHF CHF)
  • Lituania (EUR €)
  • Lussemburgo (EUR €)
  • Macedonia del Nord (MKD ден)
  • Malaysia (MYR RM)
  • Malta (EUR €)
  • Messico (EUR €)
  • Monaco (EUR €)
  • Montenegro (EUR €)
  • Nigeria (NGN ₦)
  • Norvegia (EUR €)
  • Nuova Zelanda (NZD $)
  • Paesi Bassi (EUR €)
  • Perù (PEN S/)
  • Polonia (PLN zł)
  • Portogallo (EUR €)
  • Qatar (QAR ر.ق)
  • RAS di Hong Kong (HKD $)
  • Regno Unito (GBP £)
  • Romania (RON Lei)
  • San Marino (EUR €)
  • Serbia (RSD РСД)
  • Singapore (SGD $)
  • Slovacchia (EUR €)
  • Slovenia (EUR €)
  • Spagna (EUR €)
  • Stati Uniti (USD $)
  • Sudafrica (EUR €)
  • Svezia (SEK kr)
  • Svizzera (CHF CHF)
  • Taiwan (TWD $)
  • Thailandia (THB ฿)
  • Turchia (EUR €)
  • Ucraina (UAH ₴)
  • Ungheria (HUF Ft)
  • English
  • Italiano
  • © 2025, Eureka Collective (P. Iva IT14001280966) | Site by Online Business Support Ltd
  • © 2025, Eureka Collective (P. Iva IT14001280966) I Site by Online Business Support Ltd