
Le grandi case essenziere sviluppano molecole sintetiche esclusive per rendere i loro profumi difficili da copiare. Noi di Narici, invece, selezioniamo e, in alcuni casi, sviluppiamo su misura oli essenziali e assolute naturali ad alto impatto olfattivo, ottenuti da ingredienti italiani monorigine.
I nostri lanci si basano sul calendario agricolo, e la nostra filiera si fonda su relazioni dirette con agricoltori e coltivatori. Lanciamo un nuovo profumo ogni mese, man mano che vengono raccolte e lavorate nuove materie prime destinate ai lotti successivi. Le nostre produzioni sono spesso limitate, e possono riprendere solo con il raccolto successivo.

TRIPLO ESTRATTO DI ROSE (LIGURIA)
La rosa è la regina della profumeria, ma non tutte le rose sono uguali. Noi utilizziamo un estratto ottenuto da tre varietà diverse coltivate nella Valle Scrivia.
Le nostre rose monorigine provengono da giardini storici, nascosti tra i monti liguri, dove i petali vengono raccolti a mano per preparare il tradizionale sciroppo di rose locale (e il nostro profumo Amarena).

Sesamo di Ispica (Sicilia)
Il sesamo di Ispica è una specie autoctona che cresce soltanto nella Sicilia sud-orientale. È talmente unico e prezioso, che è protetto da un Presidio Slow Food.
L’assoluta realizzata partendo da questo sesamo è l’ingrediente magico del nostro primo profumo: Narici N°1. È anche il primo ingrediente monorigine realizzato in esclusiva per Narici.

Lavanda del Chianti (Toscana)
La lavanda è alla base dell'accordo fougère classico francese, che abbiamo reinterpretato nella nostra fragranza Matcha.
Acquistiamo il nostro olio essenziale di lavanda mono-cultivar e biologico da una piccola azienda del Chianti, che coltiva, raccoglie e distilla la pianta sulla stessa collina.

CEDRO DI SANTA MARIA DEL CEDRO D.O.P. (Calabria)
In Calabria, la maestria centenaria dei coltivatori e il microclima unico danno vita ai cedri di qualità “diamante” utilizzati nella nostra omonima fragranza.
Raccolti a mano da cespugli spinosi, i cedri perfetti sono venerati come sacri sin dai tempi di Mosè.

GELSOMINO DELLA COSTA IONICA (CALABRIA)
Pochi campi di gelsomino rimangono ad oggi coltivati nella Costa dei Gelsomini, a custodia di un antico patrimonio rurale che sta scomparendo.
Raccolto a mano all’alba per una massima intensità indolica. È radioso, carnale e sensuale, perfetto per il nostro giocoso profumo Bambola.